
Primavera
La Sezione Primavera ha lo scopo di offrire ai bambini un luogo di socializzazione, che sia di stimolo per le loro potenzialità cognitive, affettive e sociali. Inoltre pone grande attenzione a soddisfare i bisogni, lo sviluppo e la crescita di ogni singolo bambino.
Il percorso inizia con l'inserimento, fase molto importante in quanto rappresenta un'esperienza di distacco dalla famiglia per entrare a fare parte di un nuovo contesto.
Gli obiettivi dell'inserimento sono:
• agevolare il distacco dalla famiglia in modo sereno
• favorire un approccio positivo con il nuovo ambiente
• creare un clima rassicurante e accogliente
• scoprire e condividere le regole e le modalità di ingresso in una nuova società
• instaurare un rapporto di fiducia e collaborazione tra la famiglia e le insegnanti
ORGANIZZAZIONE DELLA GIORNATA
8.30 -9.30 Ingresso
9.30 -10.00 Merenda
10.00 -10.15 Igiene
10.15 -11.00 Attività strutturata/Laboratorio
11.00 -11.15 Igiene
11.15 -11.45 Gioco libero
11.45 -12.45 Pranzo e igiene
12.45 -15.00 Rilassamento e nanna
15.00 -15.30 Uscita
La nostra giornata è scandita da una serie di rituali e momenti di routine che rendono prevedibile e rassicurante il tempo che i bambini trascorrono a scuola. Per routine si intendono quei momenti che si ripetono nell'arco della giornata in maniera costante e ricorrente (entrata, merenda, pranzo, cambio e igiene personale, nanna, uscita), dando così ai bambini maggiore sicurezza. In questo modo il bambino, non avendo ancora la concezione del tempo come quella dell'adulto, riesce a prevedere ciò che accadrà e ad orientarsi temporalmente.
Le routine sono alternate a proposte di attività, laboratori, giochi strutturati e non, al fine di potenziare le abilità e le autonomie dei bambini.
ATTIVITA' PROPOSTE
Attività grafico/espressiva
Attraverso l'utilizzo di strumenti differenti il bambino sperimenta e si esprime in prima persona. Questa attività ha come obiettivi:
-
lo sviluppo della coordinazione oculo/manuale
-
il controllo della motricità fine
-
la capacità di gestire un oggetto grafico
-
lo sviluppo della creatività
Gioco simbolico
Con questa attività il bambino socializza con i pari, si identifica con le persone adulte e impara a condividere i giochi.
Attraverso l'uso di simboli, il bambino inizia a costruire il pensiero astratto.
Attività manipolative
Attraverso queste attività il bambino soddisfa il proprio bisogno di esplorare, manipolare e provare sensazioni tattili differenti provocate dai diversi materiali.
Le attività manipolative hanno come obiettivi:
-
sviluppare la coordinazione dei movimenti
-
soddisfare il desiderio di scoperta in autonomia
-
aumentare l'abilità manuale
-
sviluppare sensibilità a livello motorio ed espressivo
Angolo della lettura
In questo spazio i bambini possono sfogliare libri o ascoltare storie, approcciandosi così al meraviglioso mondo dei libri e della lettura.
Attraverso questa attività si pongono i seguenti obiettivi:
-
favorire le capacità di ascolto, di attenzione e di comprensione
-
arricchire il lessico e il linguaggio verbale
-
sviluppare l’immaginazione e la fantasia
Angolo motorio
Il bambino sperimenta il proprio corpo attraverso il movimento, scoprendo i suoi confini, e prende coscienza della presenza dell'altro nello spazio circostante.
Questa attività è volta a favorire:
-
l'organizzazione motoria del bambino
-
la conoscenza del proprio corpo
-
la discriminazione tra sè e altro da sè
-
la relazione con i pari e gli adulti presenti nello spazio
-
l'organizzazione spaziale
Gioco euristico
Attraverso il gioco euristico il bambino sperimenta la propria curiosità e immaginazione. Vengono offerti ai bambini oggetti di diversa natura con i quali possono giocare liberamente senza l'intervento dell'adulto, scatenando la loro fantasia. Questa attività permette ai bambini di scoprire materiali e oggetti di uso comune dei quali loro non conoscono ancora le funzioni.
IL MARE - "Pesciolini...un mare di esperienze"
Il mare sarà protagonista del nostro anno scolastico e accompagnerà i bambini alla scoperta delle sue caratteristiche e dei suoi abitanti. Il mare per i bambini è sempre fonte di curiosità, scoperte e nuove esperienze ed avvicinare i nostri piccoli al suo affascinante mondo li aiuta a creare un rapporto positivo con la natura e a portare rispetto per i suoi abitanti.
Esploreremo il mondo acquatico, attraverso attività didattiche, attività grafico pittoriche, attività sensoriali, attività musicali, attività espressive, attività ludico- motorie rispettando i tempi e le esigenze di ciascun bambino. Attraverso queste attività si vogliono raggiungere i seguenti obiettivi:
-
sviluppare capacità cognitive, di attenzione e di ascolto
-
incrementare il lessico
-
potenziare lo sviluppo del linguaggio
-
verbalizzare le proprie esperienze e i propri vissuti
-
favorire la conoscenza del mondo circostante
-
effettuare associazioni logiche
Verranno proposti laboratori di attività espressive e manuali che permetteranno al
bambino di:
-
sviluppare la propria creatività e fantasia
-
sviluppare la capacità di concentrazione
-
favorire la coordinazione oculo-manuale
-
potenziare lo sviluppo della motricità fine
Riteniamo importante sottolineare che nella Sezione Primavera una buona programmazione non debba porre attenzione unicamente all’acquisizione del sapere e delle nozioni legati agli argomenti affrontati. È importante porre attenzione alle capacità e alle strategie cognitive messe in atto dai bambini, pertanto le attività saranno impostate e pensate sulla base delle loro abilità e dei loro interessi. Inoltre i bambini impareranno ad acquisire nuove autonomie e nuove conoscenze non solo attraverso l’attività didattica, ma attraverso tutte le attività, i giochi e le routine proposti quotidianamente.